L’italianità attraverso la circolazione transnazionale dei prodotti audiovisivi e letterari.…
Declinazioni del rischio
Per un’archeologia degli immaginari estetico-letterari dal Novecento ad oggi
28-30 marzo 2022 – Università di Torino
Organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino in collaborazione
con l’ANR Project ALEA
Nonostante la sua centralità in un vasto spettro di discipline – dalla matematica alla fisica passando per l’economia e le scienze sociali – il concetto di rischio, elemento cruciale nelle società post-industriali emerse dal processo di modernizzazione (Beck, 1986), ha ad oggi ricevuto scarsa attenzione nell’ambito delle discipline umanistiche. Parliamo di rischio nei casi in cui una progettualità viene commisurata a possibili avvenimenti nefasti, suscettibili di minacciare l’integrità o l’incolumità di individui, società, sistemi o organizzazioni. Il rischio implica, in questo senso, la possibilità di un imprevisto, l’esistenza di un margine di incertezza quanto al futuro e la questione della sua gestione (attraverso il calcolo delle probabilità, l’invenzione di narrazioni anticipatorie, ecc.).
Il convegno si propone di mostrare la presenza e la rilevanza del concetto di rischio in ambito letterario e artistico lungo tutto il Novecento europeo fino alla contemporaneità. In particolare, vorremmo capire in che modo il rischio intervenga nelle pratiche artistico-letterarie, permettendo di plasmare non soltanto nuove pratiche sociali e stili di vita, ma anche nuove forme di progettualità, di razionalità e di cura del mondo. Il rischio, in effetti, può apparire come il modo in cui un progetto (razionale o, più generalmente, di configurazione del mondo) viene messo in discussione attraverso l’ipotesi del suo possibile fallimento. Ci chiederemo se attraverso la valorizzazione o lo svilimento del rischio nell’arte e nella letteratura del Novecento sia ancora possibile individuare tracce di una definizione umanistica e illuministica delle arti, coerente con una progettualità razionale.
A partire da queste premesse, il convegno indagherà i seguenti oggetti:
1- le opere artistiche, letterarie, musicali, ecc., che mettono in gioco rappresentazioni o attuazioni del rischio dalle avanguardie del primo Novecento europeo fino alla contemporaneità e agli interrogativi estetici sull’antropocene (Logé, 2019), il “capitalocene” (Bourriaud, 2017) o il postfuturismo
(Berardi, 2013);
2- i discorsi sulle opere letterarie, musicali, artistiche, ecc., che tematizzano direttamente o indirettamente rappresentazioni o attuazioni del rischio;
3- i discorsi teorici provenienti da altri campi (filosofia, scienza, sociologia, antropologia, linguistica) che fungono esplicitamente da riferimento per i discorsi sulle opere menzionate o che costituiscono il loro contesto implicito.
Il Convegno si propone di avviare un lavoro di ricerca mirato alla redazione di una Storia delle idee e delle tematizzazioni del rischio dal Novecento alla contemporaneità. Lo scopo del progetto è quello di fare emergere i meccanismi di costituzione di immaginari e complessi teorici legati al rischio.
Il comitato scientifico del convegno prenderà in esame le proposte di comunicazione che si iscriveranno negli seguenti assi:
a. Come evolve nel corso del secolo l’idea comune nata nell’Ottocento secondo la quale esisterebbe un’isomorfia tra arte e rischio? Sembra che nel Novecento prenda forma e consistenza l’idea secondo la quale l’opera d’arte può o deve essere definita attraverso nozioni quali rottura, innovazione e sorpresa (Benjamin, 2012) come se fosse impensabile un’esperienza artistica o letteraria che faccia a meno di un’apertura al rischio. È possibile storicizzare questa concezione ponendola all’interno dei possibili estetici con e contro i quali ha preso forma? Quali sono le retoriche narrative che rispecchiano l’isomorfia in questione (si pensi alle mitobiografie o ai biopics cinematografici)?
b. Come definire la situazione contestuale dei discorsi di valorizzazione del rischio? In che modo le valorizzazioni del rischio in ambito artistico rispecchiano i discorsi che trattano del rischio fuori dalla sfera estetica? Come queste valorizzazioni entrano in risonanza con eventi storici e con discorsi sulla storia che enfatizzano o meno la possibilità di una fine inevitabile? Quali posture etiche e politiche di creatori, critici, teorici si delineano a seconda dell’adesione o meno alle diverse valorizzazioni o svalutazioni del rischio nel campo artistico (Jullien, 2018)? Esiste una connessione tra pratiche estetiche di rischio e teorie rivoluzionarie da un lato (si pensi a Brecht o Piscator) e posizioni conservatrici dall’altro (come nell’opera di Jünger)?
c. Come si costruisce e si articola nel discorso critico l’ipotesi del fallimento (definitoria del rischio)? Qual è la funzione di questa ipotesi (Le Breton propone di considerare il rischio come un modo per “pallier un sentiment de perte de sens et d’identité”)? L’eventualità del fallimento permette di fare emergere in maniera contrastiva nuove definizioni dell’arte in un’epoca in cui le definizioni tradizionali sono in crisi (T. Macrì, 2017)? Quali sono i criteri del possibile fallimento? Cosa implicano rispetto a un possibile successo dell’opera?
Le proposte di comunicazione, di circa 250 parole, vanno indirizzate al comitato organizzatore tramite la casella email convegnorischio2022@gmail.com, entro il 20/12/2021, insieme a un breve profilo biografico. Le proposte saranno valutate entro il 10/01/2022. Gli interventi dovranno essere di 20 minuti ciascuno.
COMITATO ORGANIZZATIVO: Emanuele Arielli, Alessandro Bertinetto, Franca Bruera, Pietro Cavallotti, Franca Franchi, Andrea Malvano, Valeria Marino, Benoît Monginot, Nicola Perullo, Armando Petrini, Valeria Sperti
COMITATO SCIENTIFICO: Olivier Caïra, Paola Cattani, Gaetano Chiurazzi, Laurent Demanze, Anne Duprat, Roberto Gilodi, Alison James, Valerio Magrelli, Alessandro Pontremoli
BIBLIOGRAFIA
Letteratura
BELPOLITI M. (2005), Crolli, Einaudi.
BENJAMIN W. (2012), Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato, a cura
di G. Agamben, B. Chitussi, C. Härle, Neri Pozza.
BERTRAND, D. (2014), Penser le risque à l’âge classique, Presses Universitaires Blaise Pascal.
CABOT, J. (2017), Performances poétiques, Nantes, Cécile Defaut.
COSTE F. (2017), Explore: investigations littéraires, Questions théoriques.
FREEDGOOD, E. (2000), Victorian Writing about Risk , Cambridge University Press.
HOYDIS, J. (2019), Risk and the English Novel, De Gruyter.
LINO M. (2015), L’Apocalisse postmoderna tra letteratura e cinema, Le Lettere.
MACÉ M. (2011), Façons de lire, manières d’être, Gallimard.
MEILLASSOUX Q. (2011), Le nombre et la sirène, Fayard.
MEIZOZ J. (2007), Postures littéraires, Slatkine.
PENOT-LACASSAGNE O., THÉVAL G. (2018), Poésie & Performance, Cécile Defaut.
POSTHUMUS S. (2017), French Ecocriticism, Peter Lang.
SCHOENTJES, P. (2015), Ce qui a lieu : essai d’écopoétique, Wildproject.
SCHULZ-BUSCHHAUS U. (1999), Il sistema letterario nella civiltà borghese, Unicopli.
VINCLAIR P. (2020), Agir non agir, Corti.
Arte
BERARDI F. (2013), Dopo il futuro. Dal futurismo al cyberpunk, DeriveApprodi.
BOURRIAUD N. (2017), L’Exforme. Art, idéologie et rejet, PUF.
DANTO, A. C. (1984), The Death of Art, New York, Haven.
DAVIS H., TURPIN E.(2015), Art in the Anthropocene, Open Humanities Press.
DEMOS T. J., SCOTT E., BANERJEE S. (2021), The Routledge Companion to Contemporary Art,
Visual Culture, and Climate Change, Routledge.
DICKIE, G. (1974), Art and the aesthetic : an institutional analysis, Cornell university press.
GOLDBERG, R. (1988), Performance Art: From Futurism to the Present, H.N. Abrams.
LOGÉ G. (2019), Renaissance sauvage: l’art de l’anthropocène, PUF.
Sociologia
AUGÉ M. (2012), Les nouvelles peurs, Payot.
BAUMAN Z. (2007), Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Laterza.
BECK U. (1986), Risikogesellschaft, Suhrkamp Verlag.
DOUGLAS M., WIDAVSKY, A. (1982), Risk and Culture, University of California Press.
GIDDENS, A. (1990), The Consequences of Modernity, Cambridge Polity Press.
LE BRETON D. (2000), Passions du risque, Métailié.
LIPPARD L. R. (2014), Undermining:A Wild Ride Through Land Use, Politics and Art in the Changing
West, The New Press.
LUMHANN, N. (1991), Soziologie des Risikos, De Gruyter.
Filosofia
BERTINETTO, A., RUTA, M. (2021), The Routledge Handbook of Philosophy and Improvisation in
the Arts, Routledge.
DUPUY, J-P. (2002), Pour un catastrophisme éclairé, Seuil.
HARAWAY, D. (2016), Staying with the Trouble, Duke University Press.
JULLIEN F. (2018), Si près, tout autre, Grasset.
LE BRUN A. (2011), Perspective dépravée: entre catastrophe réelle et catastrophe imaginaire, Édition
du Sandre.
LEJEUNE, D. (2007), Qu’ est-ce que le hasard ?, Max Milo.
MACRÌ T. (2017), Fallimento, Postmedia Books.
MAYER S., WEIK VON MOSSNER A., a cura di (2014), The Anticipation of Catastrophe, American
Studies, Vol. 247, Universitätsverlag Winter.
MERCIER-FAIVRE A.-M. ; CHANTAL T. (2008), L’invention de la catastrophe au XVIIIe siècle,
Droz.
NANCY J.-L. (2012), L’Équivalence des catastrophes, Galilée.
PARFIT, D., On What Matters: Vol.1, OUP Oxford.
VIRILIO P. (1989), Esthétique de la disparition, Galilée.
VIRILIO P. (2004), Ville panique, Paris, Galilée.
WITTGENSTEIN L. (1953), Philosophical investigations, B. Blackwell.
ŽIŽEK S. (2014), Event. Philosophy in Transit, Penguin.
Musicologia
AUSLANDER P. (2008), Liveness: Performance in a Mediatized Culture, Routledge.
BOLTER J. D., GRUSIN R. (1999), Remediation: Understanding New Media, MIT Press.
CITRON M. (2014), Visual Media, in The Oxford Handbook of Opera, H. M. Greenwald (a cura di),
Oxford University Press..
LEWIS G. E. (1996), Improvised Music after 1950, «Black Music Research Journal», XVI/116, pp. 91-
122.
PIEKUT B. (2014), Indeterminacy, Free Improvisation, and the Mixed Avant-Garde, «Journal of the
American Musicological Society», LXVII, 3, pp. 769-824.
SANDEN P. (2017), Liveness in Modern Music, Routledge.