PRESENTAZIONE Giuseppe Ungaretti era «nato altrove». Figlio di migranti, lui…
Dino Buzzati e la parola
CONVEGNO INTERNAZIONALE
27-28 gennaio 2022, Università IULM – Milano
Il 28 gennaio 1972 Dino Buzzati moriva a Milano.
Dino Buzzati è stata una delle personalità più eclettiche e interessanti del Novecento italiano. Pittore, giornalista, scrittore, reporter, critico d’arte… La sua opera va al di là di ogni classificazione semplicistica. I temi del tempo, dell’attesa, del destino, della solitudine ma anche dell’amore tra esseri umani e dell’attenzione verso la Natura emergono nelle sue opere, dai romanzi ai racconti, dagli articoli pubblicati sul Corriere della Sera ai suoi dipinti.
La poliedricità di Buzzati è fonte continua di nuove ricerche che evidenziano la modernità della sua opera. A distanza di 50 anni dalla morte l’Università IULM, in sinergia con l’Associazione Internazionale Dino Buzzati di Feltre, lo ricorda con un convegno internazionale. Il 27 e il 28 gennaio si alterneranno presso l’Ateneo milanese alcuni tra i più noti studiosi dell’opera buzzatiana che si occuperanno del rapporto tra Buzzati e la parola: dalla parola del narratore alla parola del cronista, dalla parola del creatore di graphic novel alla collocazione dello scrittore nel panorama letterario novecentesco.
Programma
27 gennaio 2022 – ore 9.30
Saluti introduttivi:
Giovanna Rocca – Prorettore alla Ricerca
Silvia T. Zangrandi – Presentazione del convegno
Presiede: Marco Perale (Associazione Internazionale Dino Buzzati)
Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia) La lettura come pratica salvifica nella novella buzzatiana
Patrizia Dalla Rosa (Responsabile della Ricerca del Centro Studi Buzzati) Riflessioni su alcuni racconti brevissimi di Dino Buzzati
Antonio R. Daniele (Università degli Studi di Foggia) I sette messaggeri nel crogiolo della forma breve italiana tra le due guerre
Elisa Martinez Garrido (Universidad Complutense de Madrid) Tra preghiera e canzone: Racconto di Natale di Dino Buzzati
Angelo Colombo (Université de Franche-Comté) Competizione editoriale e contenziosi onomastici nel carteggio di Buzzati con Mondadori
Discussione – Pausa
ore 14.00 – presiede: Silvia T. Zangrandi (Università IULM)
Lorenzo Viganò (Corriere della Sera) Il torpore delle abitudini: dal “Corriere della Sera” al Deserto dei Tartari
Fabio Atzori (Università di Bologna) Parola di Buzzati. Ritratto di un critico «cronista»
Fabio Camilletti (University of Warwick) Voci dall’aldilà: paura e leggende metropolitane nel Buzzati giornalista
Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale) L’esercizio della cronaca e la percezione del pubblico: i porosi confini del sistema letterario buzzatiano
Daniele Baglioni (Università Ca’ Foscari Venezia) Intermedialità e stratificazione espressiva nei Miracoli di Val Morel
Discussione
Una lettera d’amore: lettura a cura dell’attore Paolo Bessegato
Scende la sera: cortometraggio di Fortunato Marazzi con breve introduzione di Ortensia Marazzi Severgnini
28 gennaio 2022 – ore 9.00
Presiede: Paolo Giovannetti (Università IULM)
Delphine Gachet (Université Bordeaux Montaigne) Menzogna e sortilegio: di alcuni usi della parola nell’opera buzzatiana
Filippo Pennacchio (Università IULM) Il 1963 (e il 2022) di Un amore
Antonio Saccone (Università degli Studi di Napoli Federico II) Tempi e forme dell’attesa: Un amore
Martina Treu (Università IULM) Non solo Orfeo. Buzzati e i classici
Alessandro Scarsella (Università Ca’ Foscari Venezia) A margine di due prefazioni: Vita e dollari di Paperon de’ Paperoni (1968) e Tarzan (1971)
Alberto Sebastiani (Università di Bologna) La lingua del fantastico di Dino Buzzati e gli autori contemporanei emiliani
Discussione
Marco Perale (Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati e Direttore del Centro Studi Buzzati) Conclusioni
Il convegno, organizzato da Paolo Giovannetti, Marco Perale e Silvia T. Zangrandi, è online ed è possibile seguirlo collegandosi al sito dell’Università IULM: https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/50-anni-dino-buzzati-convegno