L’opera di Gianni Celati è una scrittura di bordi. Bordi…
Viaggio, pellegrinaggio, formazione
Call for papers
Convegno dottorale del Dottorato in Educazione, Linguaggi, Culture (XXXVIII ciclo)
19 Maggio 2025, Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA
Piazza delle Vaschette, 101, Roma
Concordemente con gli interrogativi sollevati dall’anno giubilare, che invitano a riflettere sul viaggio come momento e occasione di formazione, il ciclo XXXVIII del corso di dottorato in Educazione, linguaggi, culture si propone di esplorare il tema del viaggio e del pellegrinaggio attraverso le lenti delle discipline umanistiche, con un’attenzione particolare – ma non esclusiva – alla pedagogia, alla letteratura e alla linguistica. In linea con la natura aperta e fortemente interdisciplinare del corso, si incoraggiano proposte che esplorino il viaggio da prospettive diverse, che possano arricchire il dibattito sul viaggio nelle sue molteplici implicazioni culturali.
In particolare, si invitano i candidati a presentare contributi originali che esplorino, senza limitarvisi, le seguenti linee di ricerca:
1. Il viaggio come metafora educativa: analisi di come il viaggio possa rappresentare sin dalla nascita un percorso di crescita personale e professionale (lifelong learning);
2. Pellegrinaggio e spiritualità nella formazione: esplorazione dei significati pedagogici del pellegrinaggio nella storia e nella cultura;
3. Il cammino come risposta educativa alle sfide dell’Antropocene;
4. Pratiche pedagogiche legate al viaggio: esperienze educative che incorporano il viaggio fisico o metaforico come metodo di insegnamento;
5. Il collocamento della letteratura odeporica nel panorama letterario italiano moderno e contemporaneo e il suo dialogo con le forme della tradizione;
6. Il viaggio come occasione di formazione nella tradizione del Künstlerroman/Bildungsroman;
7. Il viaggio come motore e/o fulcro narrativo nell’architettura del “libro di poesia”;
8. Il viaggio come occasione di riflessione metapoetica sull’attività dello scrittore;
9. Il viaggio/pellegrinaggio reale o immaginario come pratica mistica e itinerarium mentis (in particolare di donne/monache);
10. Fenomeni linguistici di particolare interesse nell’ambito migratorio: prestiti interferenze, code-switching, calchi.
Il convegno si terrà il giorno 19 Maggio 2025 presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università LUMSA (Piazza delle Vaschette, 101, Roma) e accoglierà contributi sotto forma di interventi di 15 minuti massimo o di poster di dimensioni 50 x 70 o 70 x 100. Potranno presentare domanda dottorandi, dottori di ricerca o assegnisti di atenei italiani ed esteri. Le proposte dovranno essere redatte in italiano o in inglese, e dovranno contenere:
● Titolo
● Forma scelta (intervento o poster)
● Abstract (in italiano e in inglese, max 800 battute)
● Bibliografia essenziale (max 5 titoli)
● Profilo bio-bibliografico del proponente (max 500 battute)
Si prega di denominare il file “ELC Cognome” e inviarlo per mail all’indirizzo e-mail convegno.viaggio@gmail.com entro e non oltre il 20 Febbraio. Il comitato darà notizia di accettazione entro il 20 Marzo e renderà noto in tempi brevi il programma definitivo. Le spese di viaggio e di pernottamento saranno a carico dei partecipanti. È prevista, a seguito della valutazione da parte del comitato, la pubblicazione del contributo negli atti.
Comitato organizzativo: Giovanna Arigliani, Lucia Battistel, Salvatore Iacopetta, Iliana Morelli, Giorgia Proietti.
Comitato scientifico: Cosimo Costa, Raniero Regni, Caterina Verbaro.
Bibliografia di riferimento
● Andreotti Francesca Romana et alii (a cura di), L’esperienza del viaggio nella letteratura italiana del Novecento, fascicolo monografico di «Quaderni del ‘900», X, 2010.
● Barbieri Edoardo (a cura di), Ad stellam. Il Libro d’oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età Moderna. Atti della Giornata di studi, Milano, Biblioteca nazionale Braidense, 5 dicembre 2017, Firenze 2019.
● Bennis Mohammed, Il mediterraneo e la parola: viaggio, poesia, ospitalità, Roma 2012.
● Bonadei Rossana, I sensi del viaggio, Milano 2007.
● Cambi Franco, Il viaggio come esperienza di formazione. Tra diacronia e sincronia, in «Studi sulla Formazione», XIV, 2, 2012, pp. 149-171.
● Carbonaro Margherita, Boccadoro, il viandante, in Hesse Hermann, Narciso e Boccadoro, Milano 2022, pp. 295-302.
● Cardini Franco, In Terrasanta. Pellegrini italiani dal Medioevo alla prima Età Moderna, Bologna 2002.
● Ciocca Rossella, Metafisica del viaggiare: pellegrini, in Chialant Maria Teresa (a cura di), Viaggio e letteratura, Venezia 2006, pp. 97-107.
● Clerici Luca (a cura di), Scrittori italiani di viaggio, voll. 1-2, Milano 2008-2013.
● Corsi Dinora (a cura di), Altrove. Viaggi di donne dall’antichità al Novecento, Roma 1999.
● Costa Cosimo, Il potenziale umano in educazione. Dai logoi per l’anima al rischio dell’educere, in «I Problemi della Pedagogia», LXII, 1, 2016, pp. 17-32.
● Freyer Johannes-Baptist, Homo viator. L’uomo alla luce della storia della salvezza, Bologna 2008.
● Gialloreto Andrea et alii, Oceano Mediterraneo. Naufragi, esili, derive, approdi, migrazione e isole lungo le rotte mediterranee della letteratura italiana, Firenze 2020.
● Jevolella Massimo, Introduzione, in Thoreau Henry David, Camminare, Milano 2009, pp. 7-12.
● Jurišić Srećko et alii (a cura di), La città italiana come spazio letterario nel contesto mediterraneo (1990-2015), Firenze 2018.
● Librandi Fulvio, Verso un’idea di Sud: la costruzione dello stereotipo nella letteratura del Grand Tour, «Rogerius», XX, 2, 2017, pp. 142-155.
● Marfè Luigi, Oltre la ‘fine dei viaggi’. I resoconti dell’altrove nella letteratura contemporanea, Firenze 2009.
● Mazzei Rita (a cura di), Donne in viaggio, viaggi di donne. Uno sguardo nel lungo periodo, Firenze 2009.
● Surdich Francesco, Approcci interdisciplinari alla letteratura di viaggio: bilancio di un ventennio di studi e di ricerche in Italia, in D’Ascenzo Annalisa (a cura di), Geostoria. Geostorie, Roma 2015, pp. 211-238.
● Regni Raniero, Viaggio verso l’altro. Comunicazione, relazione, educazione, Roma 2003.
● Regni Raniero, Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea, Roma 2009.
● Rossi Federica et alii, Le parole del viaggio. Viaggiatori in Italia, voll. 1-2, Firenze 2022.
● Suriano Francesco, Tractato delle cose maravegliose, a cura di Marzia Caria, Cagliari 2015.
● Teti Vito, Il senso dei luoghi, Roma 2014.
● Van Den Bossche Bart, De Seta Ilaria (a cura di), Scrittori e intellettuali italiani del Novecento on the road, Firenze 2020.