Sesta edizione del Edinburgh Price 2019, fondato da Federica G.…
INOPERA – Numero d’esordio
È online il primo numero di «inOpera»: https://riviste.unimi.it/ index.php/inopera
Il primo numero – dedicato a I metodi dell’analisi testuale – ha un valore programmatico. Nella sezione “Monografica” propone una campionatura vasta, sebbene tutt’altro che esaustiva, delle prospettive sulla base delle quali è possibile fondare le letture ravvicinate di singoli testi: dalle approssimazioni della stilistica (Sergio Bozzola) e della narratologia (Giovanni Maffei) agli approcci psicanalitico (Emanuele Zinato), archetipico (Riccardo Castellana) e genetico (Rodolfo Zucco); dall’intertestualità (Massimo Natale) all’intermedialità (Giuliana Benvenuti) fino all’analisi del «compito infinito» della traduzione (Pietro Benzoni). La sezione “XXI secolo” è dedicata a Leggenda privata di Michele Mari (Bernardo De Luca), “Oltre confine” all’aforisma 142 di Minima moralia di Theodor Adorno (Elisabetta Mengaldo); infine, “in Dialogo” discute l’antologia Poesie dell’Italia contemporanea 1971-2021 curata da Tommaso Di Dio (Luca Daino, Riccardo Donati). Si consideri che, in ciascun saggio, le diverse metodologie sono spesso intrecciate, come del resto è inevitabile; e anzi si arricchiscono proprio grazie alla contaminazione. Agli autori è stato chiesto di non disdegnare, ove possibile, una prospettiva didattica, dal momento che «inOpera», tra i suoi obiettivi, ha quello di offrire esercizi di lettura che possiedano un carattere esemplare. Del resto, là dove si pratica una ricerca di senso si esprime di necessità la sollecitudine alla trasmissione del sapere.
Qui di seguito l’indice del numero:
EDITORIALE
Luca Daino, Fabio Magro, Che cos’è «inOpera»?
MONOGRAFICA
PIETRO BENZONI, “Le Goût du néant” di Baudelaire e alcune sue versioni italiane. Un’analisi contrastiva
SERGIO BOZZOLA, “La civetta” di Giovanni Pascoli
GIOVANNI MAFFEI, Teatro e cinema nei “Processi verbali” di Federico De Roberto
EMANUELE ZINATO, L’altro è lo stesso? Una lettura postfreudiana del “Figlio cambiato” di Luigi Pirandello
RICCARDO CASTELLANA, Lettura archetipica del “Sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino
RODOLFO ZUCCO, «Dove mai | ritorneremo»: l’inarcatura ne “La partita a scacchi” di Beniamino Dal Fabbro
GIULIANA BENVENUTI, «Quella che state per leggere è la mia ferita». Roberto Saviano e l’impegno postmoderno
MASSIMO NATALE, “Piazza Cavalleggeri 2” (e altro): De Angelis legge Bigongiari
XXI SECOLO
BERNARDO DE LUCA, Un romanzo de-familiare: dispositivi stranianti in “Leggenda privata” di Michele Mari
OLTRE CONFINE
ELISABETTA MENGALDO, Verso libero, prosa musicale e critica della cultura. Lettura dell’aforisma 142 dei “Minima Moralia”
INDIALOGO
LUCA DAINO, RICCARDO DONATI, inDialogo, a proposito di Tommaso Di Dio (a cura di), Poesie dell’Italia contemporanea 1971-2021, il Saggiatore, Milano