Quale ruolo per l’intellettuale? Il Centro di ricerca “Letteratura e…
Numeri primi. Strategie della brevità nel Novecento italiano
Convegno internazionale
5-6 dicembre 2022, Università di Bergamo
Sala A. Castoldi, Piazza Sant’Agostino 2
Lunedì 5 dicembre
h. 15.00
Saluti istituzionali
Prof. Alfredo Paternoster, Direttore del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
h. 15.15
– Nunzia Palmieri (Università di Bergamo) – Strategie della narrazione breve
– Massimiliano Tortora (Sapienza Università di Roma) – Evoluzione delle forme brevi nel Novecento
h. 16.30 – Pausa caffè
– Valeria Giannetti Karsenti (Sorbonne Nouvelle) – L’ombra luminosa della favola: Una burla riuscita di Svevo
– Beatrice Manetti (Università di Torino) – Dal racconto al racconto “lunghetto”: forme e funzioni della brevità nella narrativa di Natalia Ginzburg
– Dibattito
h. 18 – Conclusione
Martedì 6 dicembre
h. 9.30
– Enrico Palandri (University College London) – Forme rapsodiche nel romanzo
– Marco Belpoliti (Università di Bergamo) – Primo Levi, in breve
h. 10.30 – Pausa caffè
– Bruno Falcetto (Università degli Studi di Milano) – Conservare la tensione. L’avventura di un soldato di Italo Calvino
– Angela Borghesi (Università degli Studi Milano-Bicocca) – Natale in casa Finizio. Lettura di un racconto del Mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese
– Dibattito
h. 12.30 – Conclusione
h. 14.30
– Gino Ruozzi (Università di Bologna) – Vantaggi e rischi delle scorciatoie tra i racconti di Ennio Flaiano
– Giacomo Raccis (Università di Bergamo) – Alla ricerca di una vocazione: i racconti di Anna Banti
– Dibattito
h. 16.00 – Pausa caffè
– Tavola rotonda: Tra scuola e accademia: canoni a confronto
Discussant Elisabetta Menetti (Università di Modena-Reggio Emilia) e Mara Santi (Universiteit Gent) con Isotta Piazza (Università di Parma), Lucia Olini (Docente Scuola Secondaria)
h. 17.30 – Conclusione lavori
Sarà possibile seguire le giornate del convegno tramite Teams, collegandosi al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aTHmtwJELBtCbfzJyh_Po6-bNnyaAE_42MQDY585WUF81%40thread.tacv2/1665583652589?context=%7b%22Tid%22%3a%224f0132f7-dd79-424c-9089-b22764c40ebd%22%2c%22Oid%22%3a%22ebbc5b0b-b5db-4ebb-a251-68ce74ef5835%22%7d
Per informazioni: giornatasulracconto@gmail.com
Comitato scientifico SINab (Seminario Internazionale di Narrativa Breve)
Bruno Falcetto
Valeria Giannetti-Karsenti
Elisabetta Menetti
Enrico Palandri
Nunzia Palmieri
Mara Santi
Massimiliano Tortora
Comitato organizzativo
Nunzia Palmieri
Giacomo Raccis
SINaB – Seminario Internazionale di Narrativa Breve
Il Seminario Internazionale di Narrativa Breve nasce come un osservatorio sulle forme della narrazione breve, nelle sue più consuete espressioni contemporanee (short story, novella, microracconto…), ma anche nelle manifestazioni ibride e non classificate (la varia fenomenologia del frammento), così come in quelle originarie (novella, apologo, agiografia). A motivare la nascita di questo progetto è la volontà di dare maggior rilievo alle ricerche su quella che si presenta come una tradizione fondante della letteratura italiana, ma anche di definire un repertorio di letture, idee e teorie che permettano di favorire una discussione scientificamente puntuale intorno a questo tema, raramente indagato in maniera sistematica e comprensiva della varietà delle sue declinazioni.
Tra gli obiettivi del Seminario c’è l’individuazione e lo sviluppo delle diverse linee di ricerca che convergono intorno a questo tema, dalla prospettiva storica a quelle critico-comparativa, dalla declinazione teorico-metodologica a quella didattica e divulgativa, dall’orientamento editoriale a quello relativo ai processi di fruizione e ricezione della forma breve.
L’attività del Seminario viene coordinata da un comitato scientifico internazionale che raccoglie competenze e conoscenze relative ai diversi ambiti di ricerca intorno alle forme brevi del racconto e che ha il compito di organizzare e promuovere occasioni di confronto, in particolare nella forma di convegni internazionali, giornate di studi dedicate a dottorandi e giovani ricercatori, laboratori di studio e ricerca rivolti agli studenti, oltre alla pubblicazione di contributi e volumi dedicati al tema.
L’attività del Seminario intende raccogliere e sviluppare a un livello di rilievo accademico nazionale e internazionale l’attività svolta a partire dal 2015 presso l’Università di Bergamo nell’ambito del seminario di ricerca sul racconto breve, coordinato dalla Professoressa Palmieri e dal Dottor Giacomo Raccis e condotto attraverso cinque giornate di studi: Racconto contemporaneo italiano nel 2015 (atti raccolti in Il racconto italiano. Tra forma chiusa e precarietà, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Corrente», 157, 2016); Genealogie del racconto contemporaneo nel 2016 (Genealogie del racconto contemporaneo, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Prosa» 67, 2017); Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea nel 2017 (Racconti di una vita. La narrazione biografica breve nella tradizione contemporanea, a cura di D. Sinfonico, G. Raccis, «Nuova Corrente», 162, 2018); Alle soglie del racconto. Nei dintorni della narrativa breve italiana nel 2019 (interventi tratti dai contributi del seminario sono usciti nella sezione miscellanea di «Griseldaonline», vol. 18, n. 2/2019 e vol. 19, n. 1/2020); A scuola di racconto. La scuola come tema e come contesto per la narrativa breve italiana nel 2021 (A scuola di racconto. La scuola come tema e come contesto per la narrativa breve italiana, a cura di G. Raccis, sezione monografica di «O.b.l.i.o.», n. 44, inverno 2022).