“old chestnuts”, new occasions University of Reading (7-8 November 2019)…
Quaderni del PENS vol. 5 (2022)
Spettri, assenze, memorie: il fantasma nella letteratura contemporanea
Call for Papers «Quaderni del PENS» vol. 5 (2022)
Centro di ricerca PENS Poesia Contemporanea e Nuove Scritture – Università del Salento
Alla fine del suo celebre libro sul fantastico, Todorov notava che l’epoca d’oro del genere era tramontata alla fine dell’Ottocento, quando la sua funzione sociale e conoscitiva era stata a suo dire soppiantata dalla psicanalisi. In realtà, col passaggio al Novecento e in questi primi decenni del XXI secolo si registra una nuova sensibilità nei confronti del fantastico, che resiste nella produzione letteraria “colta” e “popolare” e si trasforma nella continua commistione o ibridazione di generi, puntando non tanto sulla creazione di atmosfere e situazioni tipiche e ricorrenti, ma in particolare sull’esplorazione dell’inconscio, del “difforme” e della presenza dell’inspiegabile nella quotidianità.
L’abbattimento dei confini fra i generi che si è verificato nel corso del Novecento ha di conseguenza portato a una situazione in cui si può rinvenire un trattamento specifico di modi e topoi del genere fantastico, tra il recupero del magico, del romanzesco o dell’avventuroso, il confronto con le nuove questioni legate alla scienza e alla tecnologia, le riscritture manieriste della tradizione, etc. In questo contesto plurale e mescidato, a cavallo tra fantascienza, horror e fantastico, un filone particolarmente florido è rappresentato dalla letteratura incentrata sul concetto di fantasma, inteso sia come apparizione dello spirito dei defunti, sia nella sua accezione più larga come manifestazione sovrannaturale e oltreumana. Infatti, molta letteratura contemporanea, sia in prosa che in poesia, è caratterizzata dalla presenza di alterità non chiaramente riconducibili a figure e personaggi concreti, ma che rappresentano diverse declinazioni di entità o spiriti soprannaturali. Queste apparizioni posso assumere caratteristiche di vario genere all’interno del testo, provocando diverse dinamiche. Innanzitutto, esse si dispongono sul crinale incerto di assenza e presenza: tra l’assenza fisica e la presenza soprannaturale di un personaggio o di un fenomeno “perturbante”. Le apparizioni fantasmatiche, infatti, sono di per sé inspiegabili: citando Mark Fisher a proposito del weird, esse suscitano la domanda: «perché c’è qualcosa là dove non dovrebbe esserci nulla?».
La dicotomia tra assenza fisica e presenza soprannaturale si rispecchia nella dialettica fra ricordo, memoria e ricerca del personaggio fantasmatico. Molte scritture contemporanee sono fondate sul topos della ricerca di un personaggio sparito, o, in alternativa, sulla (ri)costruzione del suo ricordo se esso è perduto o defunto: in questo senso le apparizioni fantasmatiche all’interno del testo possono anche sfociare nello statuto soprannaturale; in quanto tali, le apparizioni interferiscono con la percezione del tempo e dello spazio, creando uno stato emotivo peculiare nei personaggi rappresentati e una nuova tensione speculativa della parola letteraria. A partire da queste dinamiche testuali, il quinto numero dei «Quaderni del PENS» accoglierà proposte di carattere teorico, storiografico o militante, relative a singoli casi di studio o alle tendenze principali di questa ripresa e rimodulazione del fantastico e delle “presenze” fantasmatiche nella letteratura italiana dalla modernità all’estremo contemporaneo, in versi e in prosa.
Le proposte di comunicazione, di massimo 200 parole, vanno indirizzate al comitato organizzatore (mail: quadernipens@gmail.com) entro il 15 maggio 2022, insieme a un breve profilo biografico. Le proposte saranno valutate entro il 15 luglio 2022. Gli articoli andranno consegnati entro ottobre 2022 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 5 (2022) della collana Quaderni del PeNs – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture (Università del Salento – ESE Salento University Publishing http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive).