Università degli Studi di Udine – Progetto PRIN Nievo e…

Questione meridionale e transmedialità. Casi, metodi, prospettive
Collana “Quaderni del PENS” – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture
Termine per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025
Termine per l’invio dei contributi: 15 settembre 2025
Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” – Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità.
La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero.
La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico a uno spazio materiale e simbolico, testuale e (psico-)geografico, permette di offrire una nuova intelligibilità storica o antropologica alla questione meridionale, che costituisce, a partire dal dibattito critico ottocentesco, fino a Carlo Levi, de Martino e Alessandro Leogrande, un’officina di ricerca e di immaginazione, di pensiero critico.
Il fascicolo intende soffermarsi, in ultima analisi, sui modi in cui la transmedialità riesce a diventare essa stessa “un punto di vista autonomo” sul Sud e sulla questione meridionale, tra letteratura, musica, teatro e arti visive (cinema, serie tv, eccetera).
Saranno accolti contributi su casi di studio e prospettive di ricerca che consentano di fare spazio a una pluralità di discipline, sguardi e punti di vista intorno alla costruzione della storia culturale, letteraria e iconografica del Sud, non trascurando di individuare e verificare criticamente la tenuta dei nuovi codici, metodi e strumenti di ricerca di tipo transmediale.
Le proposte di comunicazione vanno indirizzate al Comitato organizzatore (mail: quadernipens@gmail.com) entro il 15 maggio 2025, insieme a un breve profilo biografico.
Gli articoli andranno consegnati entro il 15 settembre 2025 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 8 (2025) della collana Quaderni del PeNs:
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index
http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive
https://www.centropens.eu/