«L’ITALIANO È IL RAGIONARE»

«L’ITALIANO È IL RAGIONARE»

Ciclo di lezioni di didattica sulle opere di Leonardo Sciascia

Scarica la locandina

Il progetto, concepito dal Team Scuola dell’Associazione coordinato da Roberta De Luca, ha lo scopo di valorizzare l’opera e il pensiero di uno degli autori più significativi del Novecento europeo e poggia su una indagine condotta da Marcello D’Alessandra tra insigni studiosi, sulla rivista internazionale di studi sciasciani «Todomodo», che ha rivelato come Sciascia non possa più mancare nella formazione delle giovani generazioni.

Le Lezioni, programmate per tutto il 2025 in diverse città italiane, intendono infatti diffondere una maggiore consapevolezza dell’autore, chiamando in causa anche i vertici istituzionali, poiché ancora oggi Sciascia non trova nei libri di testo, nelle programmazioni didattiche e nelle Indicazioni nazionali uno spazio pari a quello di altri autori.

Le lezioni sono rivolte ai docenti di scuola secondaria di secondo grado e ai loro studenti e studentesse, è previsto l’attestato di formazione per la sola presenza in sede ma è possibile seguire anche da remoto attraverso un link (diffuso in prossimità dell’evento attraverso apposita comunicazione su questo sito).

Gli incontri si concentreranno su diversi testi di Leonardo Sciascia: ne esamineranno le varie potenzialità didattiche per accogliere le sfide educative contemporanee, forniranno conoscenze sull’opera di Sciascia e una informazione aggiornata sullo scrittore e la sua opera, indagheranno i temi a lui cari, con connessioni pluridisciplinari, di educazione civica, educazione alle relazioni e orientamento, offrendo ai docenti esempi pratici di lezioni da realizzare in classe.

Programma (in corso di aggiornamento):

  • 6 febbraio 2025, Una storia semplice, Terracina, Liceo L. da Vinci, ore 15.30
  • 14 marzo 2025, Porte aperte, Milano, Educandato Emanuela Setti Carraro, ore 17.30
  • 11 aprile 2025, La strega e il capitano, Roma, Liceo Tito Lucrezio Caro, ore 11.00
  • settembre 2025, La scomparsa di Majorana, Napoli, Istituto di studi filosofici
  • 20 ottobre 2025, Il Consiglio d’Egitto, Firenze, Gabinetto Viesseux ore 16.00
  • novembre 2025, Il cavaliere e la morte

È prevista, per Dicembre 2025, una conferenza stampa per la chiusura delle lezioni presso la sede della Treccani a Roma.

Per ulteriori informazioni: scuola@amicisciascia.it